Gli Dei ritornano. I Bronzi di San Casciano
Allestimento museale dei Bronzi di San Casciano
Palazzo del Quirinale, Roma
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Il progetto per la mostra “Gli Dei ritornano. I Bronzi di San Casciano” – a cura del Direttore generale Musei Massimo Osanna e del Prof. Jacopo Tabolli – nasce dall’esigenza di presentare al pubblico lo straordinario tesoro emerso nel 2020 dal Santuario termale etrusco romano di San Casciano dei Bagni.
Protagoniste dell’esposizione sono venti statue e statuette, una selezione di monete in bronzo ed ex-voto, che raccontano una storia di devozione, di culti e di riti ospitati in luoghi sacri, dove l’acqua termale era usata anche a scopi terapeutici.
Acqua e sacro sono state le parole guida della nostra ricerca, con particolare riferimento alla potente combinazione tra l’elemento naturale dell’acqua purificatrice e l’esperienza spirituale della devozione religiosa. Esperienza che all’interno di un centro curativo, dove l’uomo si confronta con la malattia e con la morte, raggiunge il massimo dell’intensità.
Trattandosi di un allestimento temporaneo ci si è permessi di “osare”, realizzando dei dispositivi scenografici di forte impatto per creare un’atmosfera evocativa dell’ambiente nel quale questi preziosi doni sono stati offerti.
Le opere sono inserite in un ambiente isolato dal contesto architettonico tramite una pannellatura in lastre di vetro, decorate a mano con una mescolanza di toni e sfumature che richiamano il colore dei Bagni. Lo sfondo delle statue è il Travertino di Rapolano, roccia locale sedimentaria dai toni chiari e utilizzata già dai tempi degli etruschi. L’allestimento è accompagnato da un estratto della composizione Watermusic II di William Basinski, che permette di arricchire l’atmosfera e l’esperienza visiva.
La scenografia così realizzata – tra fondi acquatici, suoni evocativi e illuminazione morbida – ricrea un ambiente immersivo che, oltre a valorizzare l’intensità delle opere, permette al visitatore di immergersi temporalmente e spazialmente nel contesto in cui i Bronzi hanno abitato per secoli, vivendo un’esperienza fisica ed emotiva.
Attenzione particolare è stata dedicata al luogo in cui i Bronzi di San Casciano sono stati ospitati nella loro prima tappa espositiva: il Palazzo del Quirinale. Le scelte allestitive sono state studiate e realizzate nel rispetto del carattere istituzionale del contesto e del suo valore culturale, storico e simbolico.
| Stato | In progress |
|---|---|
| Progetto e direzione lavori | Chiara Bonanni e Guglielmo Malizia |
| Impresa | Petrucci Allestimenti s.r.l. |
| Brano | William Basinski – Watermusic II |
| Editing suoni | DG Musei, Marco Marzuoli |
| Foto | Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi ‐ Ministero della Cultura |